<< News

La Visita Pedodontica: Il nostro Metodo.

1 Maggio 2022

In questo delicato processo anche il genitore ha un ruolo importante.

:
Il ruolo dei genitori è fondamentale per far si che l’esperienza dal dentista dei propri figli sia la più serena e confortante possibile.
Il genitore potrà effettuare un colloquio telefonico prima della visita vera e propria se vorrà informarci di alcune esperienze negative precedenti o di difficoltà soggettive che possano ostacolare il primo incontro con il piccolo paziente.
Così facendo, il giorno della visita vera e propria, si eviterà di parlare di esperienze negative precedenti davanti al piccolo. A volte è proprio il racconto di un parente intimorito a spaventare il bambino che deve iniziare il suo percorso.

:

IL VERO PROTAGONISTA DELLA VISITA.

:

Con il nostro metodo di approccio, il protagonista della visita sarà il piccolo paziente. È necessario che si crei un livello di comunicazione diretto tra il medico ed il bambino, per questo, dopo l’incontro iniziale, consigliamo ai bambini di entrare da soli alla visita, purché si sentano tranquilli e sicuri. Tecniche ispirate al gioco, l’utilizzo di musica, cartoni animati o il ricorso a piccoli incentivi vengono opportunamente utilizzati per favorire un atteggiamento positivo.

:

:

COM’È STRUTTURATA LA VISITA

:

La visita si articola in quattro momenti: raccolta dati, esame clinico, esami diagnostici ed elaborazione piano di cura e percorso preventivo personalizzato.

:

LA RACCOLTA DATI:
Nella raccolta dati si acquisiscono tutte le informazioni sulla storia medica del bambino/ragazzo mediante compilazione di un questionario consegnato al primo accesso in studio, che verrà poi condiviso con il medico nel colloquio introduttivo.

:

L’ESAME CLINICO:
Successivamente inizia l’esame obiettivo della bocca e delle sue funzioni, volto a verificare le condizioni di igiene e di salute di tutte le strutture presenti nel cavo orale e ad intercettare eventuali malocclusioni o disfunzioni.

:

L’ESAME DIAGNOSTICO:
All’osservazione diretta si aggiungono informazioni ricavate da esami strumentali come la DiagnoCam (transilluminazione con fibra ottica digitale), Radiografie Digitali a Bassa Esposizione e il Test Salivare che consentono di rendere efficace la diagnosi di carie interprossimale (nascosta tra i denti) o di infezione periapicale (ascesso). Infine vengono indagate le abitudini d’igiene orale domiciliare ed alimentari del paziente.

:

IL PIANO DI CURA:
Tutte le informazioni raccolte vengono inserite in una tabella riassuntiva che associa al paziente un determinato livello di rischio carie per definire il percorso di cure necessarie ma anche un vero e proprio PROGRAMMA DI PREVENZIONE PERSONALIZZATO che si realizzerà grazie ad uno stretto lavoro di squadra con l’Igienista Dentale.

:

Il nostro obiettivo non è solo riportare in salute la bocca di bambini e ragazzi ma aiutarli a diventare autonomi e consapevoli nel mantenere in salute la loro bocca.